Bioeconomia circolare per rigenerare la montagna appenninica


Il convegno si terrà sabato 11 ottobre 2025, dalle 10.00, nella Sala meeting di Borgotufi a Castel del Giudice (IS) nel corso della prima giornata della Festa della Mela - 8° Edizione Esperienziale. Presente anche il Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo.
L’8° Festa della Mela come occasione per discutere di bioeconomia intesa come agricoltura di qualità a supporto della rigenerazione in atto nel territorio di Castel del Giudice (IS) con progetti di filiera replicabili nelle aree interne dell’Appennino italiano. Se ne parlerà sabato 11 ottobre 2025 durante l'incontro “La bioeconomia circolare per rigenerare la montagna appenninica” alle ore 10.00 nella Sala meeting dell’albergo diffuso Borgotufi.
“Si parlerà in particolare delle prospettive future dei progetti di agricoltura di qualità nelle aree interne, a partire dalle esperienze già avviate a Castel del Giudice” – spiega il sindaco di Castel del Giudice, Lino Gentile – “Presenteremo innovativi progetti di filiera in partenza sul territorio che possano diventare un punto di riferimento per quelle zone interne dell’Appennino con cui condividiamo sfide e potenzialità simili”. Uno degli assi strategici del progetto di rigenerazione con cui Castel del Giudice ha vinto il Bando Borghi – Linea A del PNRR è proprio lo sviluppo sostenibile delle risorse naturali rilanciando l’economia locale ed ambientale. L’obiettivo è quello di valorizzare in modo efficace il patrimonio costituito da terreni abbandonati, spesso esposti al rischio idrogeologico, trasformandoli in risorse produttive e sostenibili. I nuovi progetti di filiera corta prevedono lo sviluppo di coltivazioni di luppolo per la produzione di birra agricola, zafferano, grani antichi e viticoltura di montagna.
Dopo i saluti del sindaco Lino Gentile, di Andrea De Marco, Presidente di Legambiente Molise e di Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia, si susseguiranno gli interventi di Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette di Legambiente, Angelo Belliggiano professore dell' Università del Molise, Camillo Zulli, Direttore della Biocantina sociale Orsogna, Riccardo Terriaca, presidente del Gruppo Cooperativo Paritetico VolAPE, Tito Cieri, funzionario del Dipartimento agricoltura della Regione Abruzzo, Maria Iorizzi, professoressa dell' Università del Molise, Roberto Luneia, responsabile tecnico scientifico del Progetto Filiera Alto Molise, il quale parlerá della valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali dell'Alto Molise, Luciana Petrocelli, ricercatrice dell' Università del Molise e presidente dell' associazione Casa Frezza, Andrea Di Lucente, Vice Presidente della Giunta della Regione Molise e Luigi D'Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Al termine dell’incontro sarà consegnato al Comune di Castel del Giudice il “Premio Badolato di Calabria contro lo spopolamento”.
La Festa della Mela è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castel del Giudice. La manifestazione rientra nella ricca programmazione culturale del progetto “Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione dell’Appennino” con il quale il Comune di Castel del Giudice ha vinto il Bando Borghi del PNRR.
Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione - PNRR - M1C3 Intervento 2 – Sviluppo Sostenibile delle Risorse Territoriali - 2.b. #rurobserv - Ministero della Cultura – Finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU